Caso d'Uso:
Monitoraggio di infrastrutture

Security & Patrolling – Sorveglianza Avanzata e Controllo delle Aree Sensibili

Garantire la sicurezza nelle infrastrutture critiche come Centrali Energetiche, telecomunicazioni, ponti e strade rappresenta una sfida costante per le aziende e le istituzioni. Le tradizionali soluzioni di monitoraggio, basate su personale umano e sistemi di telecamere fisse, spesso non sono sufficienti per rispondere a tutte le esigenze di monitoraggio in tempo reale.

Le sfide per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente sono numerose, tra cui:

  • Monitoraggio continuo: La necessità di controllare costantemente infrastrutture critiche per prevenire guasti o anomalie.
  • Ispezioni in ambienti ostili: Molti impianti si trovano in aree pericolose o difficilmente accessibili, aumentando i rischi per il personale.
  • Standard di sicurezza rigorosi: La crescente attenzione alla sicurezza richiede soluzioni che riducano i rischi per i lavoratori e migliorino i protocolli di controllo.

Il cliente in particolare voleva ridurre i rischi del personale, automatizzare l’ispezione di infrastrutture ad alta tensione e raccogliere dati in tempo reale per migliorare la manutenzione predittiva.

Risultati ottenuti dai cani robot Unitree

Ispezioni più rapide del 30%

Rischi del personale nelle aree ad alta pericolosità eliminati del 100%

Guasti ridotti del 25% grazie a nuovo sistema di manutenzione predittiva

Risultato complessivo: La centrale ha raggiunto un nuovo livello di efficienza operativa, risparmiando oltre il 15% nei costi di manutenzione annuali.

Come ha agito il team di Eagle Robots

Analisi delle necessità specifiche:

Abbiamo iniziato con un’analisi approfondita delle necessità specifiche del sito, che ha incluso:

  • Valutazione dei vincoli ambientali: identificando i fattori ambientali che potrebbero influenzare le operazioni, come temperature estreme, umidità o condizioni di accesso difficili.
  • Revisione dei protocolli di sicurezza: per garantire che ogni intervento rispetti gli standard più elevati e riduca al minimo i rischi per il personale.
  • Lavoro a stretto contatto con il cliente per mappare le aree critiche, identificare i rischi del personale umano e definire gli obiettivi di performance dei cani robot

Implementazione dei robot quarupedi

I robot quadrupedi sono stati adattati per soddisfare le esigenze specifiche del sito:

  • Sensori termici e telecamere ad alta definizione: per rilevare anomalie e fornire immagini dettagliate.
  • Software di analisi dati in tempo reale: basato sull’intelligenza artificiale per elaborare i dati raccolti.
  • Capacità di navigazione autonoma: per muoversi in sicurezza in spazi complessi e difficili da raggiungere.